0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Tags antidolore

Stabilizer Biofeedback a pressione Chattanooga

Stabilizer Biofeedback a pressione Chattanooga

€ 99,90

NON DISPONIBILE! Stabilizer Biofeedback a pressione Chattanooga (DJO Global) Studiato per esercizi di stabilizzazione della fascia lombare e cervicale. Facile da usare, progettato da fisioterapisti, il dispositivo registra le variazioni di pressione nella cella pressione d’aria; rileva il movimento del corpo, in particolare sulla colonna vertebrale, durante l’esercizio. Da utilizzarsi per esercizi mirati alla protezione e stabilizzazione delle articolazioni, per la prevenzione e trattamento di lombalgia e dolori cervicali. STABILIZER (concepito da terapisti) è uno strumento semplice che registra la pressione variabile in una cella a pressione riempita d'aria. In questo modo i movimenti del corpo, specialmente quelli spinali, si possono misurare mentre si fanno gli esercizi. L’allenamento con esercizi di stabilizzazione prevede l’apprendimento per la co-attivazione degli schemi di co-contrazione del trasverso addominale e del multifido lombare per fornire un sostegno locale al segmento spinale. Dai lavori di ricerca pubblicati è stato dimostrato che il trasverso addominale, in condizioni di funzionamento normale, ed il multifido lombare agiscono insieme, aumentando la tensione sulla fascia toraco-lombare con un'azione di contenimento e fornendo stabilità alla colonna nel segmento lombare. La ricerca ha dimostrato che questo tipo di esercizi è di particolare importanza per la prevenzione e il trattamento del dolore del segmento inferiore e di quello cervicale della colonna (di varie patologie). Le tecniche previste per questo tipo di esercizi prevedono un movimento lento e controllato del corpo. STABILIZER è utilizzato per monitorare e fornire un feedback al movimento del corpo durante l'esercizio. In questo modo l'esercizio effettivo favorisce il miglioramento del dolore alla schiena e al collo. Il sistema profondo di muscoli nelle regioni lombari dorsali e pelviche è direttamente responsabile per la stabilizzazione dei segmenti vertebrali e le giunture sacro-iliache. I muscoli più grandi e superficiali prevedono il movimento del tronco. I muscoli profondi sono meno attivi nel dolore della schiena inferiore, mentre i muscoli superficiali sono spesso iper attivi. In modo da riesercitare i muscoli profondi, si richiedono esercizi specifici, e controlli eseguibili con l’aiuto di STABILIZER. CARATTERISTICHE TECNICHE L’unità è composta da manometro e pompetta per il gonfiaggio, collegati a una cella a pressione. Utilizzo manuale: schiacciare la pompetta per gonfiare e rilasciare la valvola svitandola per svuotare. Nel manuale a corredo [disponibile su richiesta in formato elettronico] sono indicati alcuni dei più comuni esercizi per l’utilizzo di Stabilizer.   Intervallo di misurazione: da 0 a 200mmHg Misuratore di pressione analogica: +/- 3mmHg Dimensioni: 100 x 100 x 19 mm; Peso: 620g   Scopri perché è importante allenare il respiro su www.spirotiger.it

Non disponibile
Compex Rehab400

Compex Rehab400

€ 499,00

Compex Rehab400 *Fuori produzione dal 1 gennaio2016 Unità palmare a 4 canali, con tutti i programmi fondamentali di elettroterapia per TENS e NMES: modello ideale per un semplice utilizzo professionale. Intuitivo e flessibile, consente al professionista di eseguire trattamenti personalizzati; Rehab 400 è creato per i terapisti e medici che abbiamo familiarità con l'elettroterapia e la utilizzino quotidianamente per riabilitazione in Ortopedia, Neurologia e Medicina dello Sport. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Una selezione di 35 programmi generali: Trattamento del dolore, Riabilitazione, Sport, Fitness, Estetica e Massaggio. Una serie attentamente selezionata dei migliori programmi Cefar e Compex. Funzione 2+2: La funzione di 2 +2 significa la possibilità di scegliere un programma per il canale 1 e 2, e quindi selezionare un altro dalla lista dei programmi 2 +2 per programma il canale 3 e 4. Ciò significa che si potrebbe trattare due diverse parti del corpo allo stesso tempo, o combinare NMES e TENS in un unico trattamento. Guida pratica dettagliata mostra linee guida e raccomandazioni sul trattamento e su tutti i programmi inclusi nello stimolatore. Posizionamento degli elettrodi sulla copertina in coda al manuale. PROGRAMMI La categoria Riabilitazione contiene programmi per la riabilitazione sia Ortopedica che Neurologica La categoria Analgesica contiene programmi generali per il trattamento del dolore sia nocicettivo che neurogenico. La categoria Sport ha il livello base dei programmi più comunemente utilizzati nel trattamento dell’elettroterapia nella medicina dello sport. Il livello iniziale dei programmi fitness ed estetici. Due programmi di massaggio per rilassamento, apprezzati dai pazienti e modo perfetto di iniziare o finire una sessione di trattamento. CARATTERISTICHE TECNICHE Uscite per l'utente: Quattro canali indipendenti. Intensità: da 0 a 120 mA, incrementi 0,5mA Frequenza: da 1 a 150 Hz. Forma d’onda: rettangolare simmetica compensata Correnti: EMS, TENS, NMES Durata dell'impulso: da 30 a 400 microsecondi Dimensioni: 138 x 95 x 33 cm; Peso: 350 g Sorgente di alimentazione: Ni-MH, nichel metallidrato 4,8 V, 2000 mAh Classe di sicurezza elettrica: Classe II, tipo BF Test di sicurezza: IEC 60601-1, IEC 60101-1-2, IEC 60601-2-10

Non disponibile